Dal 2002 sono in circolazione monete con otto diversi valori:
- monete da 1, 2 e 5 centesimi, di colore rame, in acciaio ricoperto di rame;
- monete da 10, 20 e 50 centesimi, di colore oro, in oro nordico;
- monete da 1 e 2 euro, bimetalliche, di colore argento/oro.
Ogni moneta ha un lato comune a tutti i paesi che hanno adottato l'euro.
L'effigie sull'altro lato è di competenza sia dei singoli stati che hanno adottato l'euro, sia di quelli che possono coniare monete grazie ad accordi bilaterali con l'Unione europea tramite Italia e Francia, ovvero San Marino, Città del Vaticano, Principato di Monaco e dal 2015 anche il Principato di Andorra.
Senza considerare le monete commemorative, sono in circolazione 184 diverse monete.
La Finlandia ha deciso di non produrre e di non far circolare le monete da 1 e 2 centesimi, a eccezione di piccole quantità per il collezionismo.
Dal 2004 anche i Paesi Bassi non immettono in circolazione monete da 1 e 2 centesimi.
Dal 1º gennaio 2018 anche l'Italia ha sospeso il conio delle monete da 1 e 2 centesimi.
Tabelle riassuntive:
1 centesimo | 2 centesimi | 5 centesimi | 10 centesimi | 20 centesimi | 50 centesimi | 1 euro | 2 euro | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Forma | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Diametro (mm) |
16,25 | 18,75 | 21,25 | 19,75 | 22,25 | 24,25 | 23,25 | 25,75 |
Peso (gr) | 2,30 | 3,06 | 3,92 | 4,10 | 5,74 | 7,80 | 7,50 | 8,50 |
Spessore (mm) |
1,67 | 1,67 | 1,67 | 1,93 | 2,14 | 2,38 | 2,33 | 2,20 |
Aspetto | Liscio | Liscio con un solco continuo | Liscio | Smerlato | Liscio con sette rientranze (fiore spagnolo) | Smerlato | Segmenti alternati: tre lisci e tre finemente rigati | Finemente rigato con lettere |
Composizione | Acciaio rivestito di rame |
Acciaio rivestito di rame |
Acciaio rivestito di rame |
Oro nordico (ottone) | Oro nordico (ottone) | Oro nordico (ottone) | esterno: nichel-ottone interno: rame-nichel |
esterno: rame-nichel |
Stati | Adozione dell'euro |
![]() |
1º gennaio 1999 |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
1º gennaio 2001 |
![]() |
1º gennaio 2007 |
![]() |
1º gennaio 2008 |
![]() |
|
![]() |
1º gennaio 2009 |
![]() |
1º gennaio 2011 |
![]() |
1º gennaio 2014 |
![]() |
1º gennaio 2014 |
La maggior parte del materiale è stato tratto da Wikipedia.it,
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.